News Bitcoin

ATM Bitcoin verso nuova regolamentazione?

bitcoin atm - ATM Bitcoin verso nuova regolamentazione?

Si va verso una nuova regolamentazione per gli ATM Bitcoin? Secondo gli esperti la risposta sarebbe positiva, anche in considerazione del fatto che già la Germania e il Canada hanno deciso di procedere in tal senso, con l’intento di dare risposte più stringenti alla necessità di combattere il riciclaggio di capitali illeciti.

Lo studio di CipherTrace

CipherTrace, in un rapporto pubblicato di recente, ha stimato che nel corso del 2019, addirittura il 74% delle transazioni effettuate da ATM di Bitcoin situati negli Stati Uniti ha preso la direzione dell’estero. A questo dato va poi aggiunto quello relativo al fatto che l’88% dei fondi i quali sono stati inviati dagli ATM di criptovalute ad exchange è stato poi oggetto a sua volta di trasferimento all’estero.
Va anche sottolineato come si tratti di percentuali che crescono anno dopo anno, destando una preoccupazione sempre crescente nelle autorità di pubblica sicurezza.

Cosa sta avvenendo in Canada

Nel frattempo, in Canada è stata introdotta una nuova legge, in base alla quale tutte le aziende che operano nel settore delle criptovalute verranno considerate alla stregua di società che offrono servizi monetari.
E’ stato Francis Pouliot, il CEO della Bitcoin Foundation Canada e dell’exchange locale BullBitcoin, a spiegare con un tweet che la nuova normativa è destinata in particolare ad influenzare quelle aziende che permettono di scambiare criptovalute con denaro tradizionale, tra cui gli operatori di ATM di Bitcoin.
In Canada, secondo i dati rilasciati da CoinATMradar, sarebbero attualmente presenti 778 ATM di criptovalute, ovvero quasi il 10% di quelli presenti a livello globale (7.958).
Già a metà dell’anno passato la città di Vancouver aveva iniziato a pensare ad una messa al bando di questi dispositivi, proprio per il timore legato alla loro utilizzazione per il riciclaggio di denaro.

Il Canada non è solo

Non è solo il Canada ad essere preoccupato per la possibilità che gli ATM possano diventare uno strumento per l’economia criminale. Anche gli Stati Uniti hanno iniziato a considerare il problema, con l’Internal Revenue Service (IRS) il qualeha deciso di avviare un’indagine in tal senso.
Come ha fatto del resto la Spagna, ove le forze dell’ordine hanno recentemente scoperto l’utilizzo degli ATM da parte di una singola banda criminale iberica al fine di riciclare 10 milioni di dollari per i narcotrafficanti dei cartelli colombiani. L’operazione si è conclusa con l’arresto di otto persone tra Spagna e Sud America, ma rimane alto l’allarme per il possibile ripetersi di episodi analoghi proprio a causa delle evidenti magagne della legislazione esistente.
Mentre in Germania si è attivata la BaFin, l’autorità preposta alla regolamentazione dei mercati finanziari locali. In questo caso si è deciso di dare luogo ad una serie di provvedimenti tesi a stringere le maglie della rete di contrasto contro le attività criminali legate alle criptovalute.

L’allarme della Guardia Civil

La Guardia Civil spagnola, in particolare, non ha esitato ad affermare sul finire dello scorso anno che le norme UE sul riciclaggio di denaro sporco non sono adeguate nel caso degli ATM.
In pratica, le leggi che impediscono di effettuare transazioni con clienti “non verificati” non si applicano agli sportelli ATM di Bitcoin, lasciando aperto in tal modo un vero e proprio varco in cui si va ad inserire la criminalità organizzata che utilizza proprio questi dispositivi al fine di riciclare denaro.

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Dario Marchetti

Sono laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ho collaborato con svariati siti su molte tematiche e guidato il gruppo di lavoro che ha pubblicato il CD-Rom ufficiale della S.S. Lazio "Storia di un amore" e "Storia fotografica della Magica Roma".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button