Avorak e Cardano stringono un legame sempre più forte
Con le criptovalute che continuano a crescere, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più fondamentale nel plasmare il proprio futuro.
In tal senso, l’intelligenza artificiale di Avorak sta diventando una componente sempre più importante dell’ecosistema delle criptovalute. Come tale, Avorak è pioniere dell’IA delle criptovalute e sta introducendo nuove funzionalità e meccanismi che possono favorire la sua espansione sulla rete Cardano (AFA). Ma come?
Cos’è Avorak AI?
Incominciamo con il rammentare che Avorak AI è un ecosistema che cerca di automatizzare e semplificare le attività, riducendo al minimo l’intervento umano in alcuni processi e aumentando l’efficienza. Sfrutta algoritmi di apprendimento automatico e altre tecnologie avanzate per gestire grandi volumi di dati ed eseguire analisi complesse a velocità eccellenti.
Avorak può contribuire a ridurre gli errori migliorando l’accuratezza per ottenere risultati più affidabili e coerenti rispetto ai processi gestiti dall’uomo. L’intelligenza artificiale di Avorak è di fatti in grado di apprendere e adattarsi nel tempo grazie all’addestramento dell’apprendimento automatico, contribuendo a migliorare l’accuratezza e l’efficacia e potrà essere aggiornata in tempo reale per riflettere i cambiamenti delle circostanze e le nuove informazioni.
Cos’è Cardano (ADA)
Come forse molti dei nostri lettori già sapranno, Cardano è una piattaforma blockchain open-source alimentata dal token della criptovaluta ADA.
Il token ADA facilita le transazioni sulla rete Cardano e si applica per memorizzare e trasferire valore. Cardano è una piattaforma blockchain scalabile e sicura incentrata sulla ricerca accademica e sui protocolli di peer review: utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake ritenuto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al sistema proof-of-work. Cardano ospita diversi sistemi e applicazioni decentralizzati, come contratti intelligenti, applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) e sistemi di identità digitale.
Ebbene, la blockchain di Cardano è costruita utilizzando un’architettura a strati progettata per essere scalabile, sicura e flessibile, con livelli che forniscono una piattaforma potente e flessibile per la creazione di dApp. La rete Cardano è efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile, poiché le sue caratteristiche riducono l’energia necessaria per mantenere la rete. Il futuro di Cardano è ottimista, in base all’andamento del prezzo dell’ADA e alla capitalizzazione di mercato.
Avorak AI ICO
Attraverso la sua ICO, Avorak AI intende raccogliere fondi per rafforzare gli strumenti che aggiungono un livello di sicurezza e trasparenza alla tecnologia blockchain, rendendola più resistente alle frodi e alle manomissioni. Avorak intende espandere l’uso delle istruzioni da riga di comando integrando i servizi tramite API in un sistema sicuro a ciclo chiuso.
Integrando i servizi di AI tramite API, è possibile creare una piattaforma più integrata e snella che automatizza le attività e rende i dati più facilmente accessibili. La fase di prevendita 1 dell’ICO di Avorak prevede che il token (AVRK) venga venduto a 0,06 dollari e che i possessori guadagnino il 10% in bonus. I token AVRK sono limitati a una fornitura totale di 40 milioni di pezzi, rendendoli così potenzialmente deflazionistici. Durante le fasi iniziali di sviluppo, i detentori di Avorak AI beneficeranno del sistema “Share Increase” e potranno dunque bloccare i loro investimenti per ottenere guadagni a lungo termine.
Espandendosi sulla rete Cardano, Avorak AI può aiutare gli utenti a sfruttare gli algoritmi di apprendimento automatico per analizzare grandi quantità di dati e prendere decisioni più informate sul rilevamento delle frodi, sulla valutazione del rischio e sull’analisi degli investimenti. Cardano potrebbe migliorare la sua sicurezza individuando e prevenendo gli attacchi dannosi in tempo reale. Man mano che un numero maggiore di utenti sale sulla rete di Cardano, la piattaforma dovrà scalare per far fronte all’aumento della domanda.
Avorak AI potrebbe automatizzare alcuni processi, rendendo più facile la scalabilità senza sacrificare la sicurezza o le prestazioni. I chatbot alimentati dall’AI potrebbero migliorare l’esperienza dell’utente attraverso l’assistenza in tempo reale e la risposta alle domande più comuni. Inoltre, Avorak AI potrebbe aiutare Cardano a personalizzare i servizi per i singoli utenti in base al loro comportamento e alle loro preferenze.
Insomma, con l’entusiasmo e l’attenzione che sta seguendo la prevendita di Avorak AI e il successivo test di nuove funzionalità, l’espansione della rete Cardano potrebbe essere praticamente inevitabile. L’incorporazione di Avorak AI nella rete Cardano potrebbe fornire vantaggi significativi in termini di sicurezza, scalabilità, esperienza utente e governance…