Binance contro il riciclaggio di denaro con il progetto Bulletproof Exchanger
L'exchange Binance ha attivato una nuova iniziativa per contrastare il riciclo di denaro sporco sulla piattaforma.
Binance contro il riciclaggio di denaro. L’exchange ha comunicato l’avvio di un progetto che prende il nome di “Bulletproof Exchanger” pensato per contrastare proprio tutte quelle iniziative volte a riciclare denaro sporco mediante il suo exchange.
Secondo quanto riportato nel comunicato, con questo protocollo innovativo, la piattaforma di Binance sarebbe già riuscita ad evitare il riciclo di oltre 42 milioni di dollari che sarebbero stati rubati mediante un ransomware.
Binance lavora al fine di assicurarsi una piattaforma che sia il più possibile sicura e che non venga impiegata in alcun modo per degli scopi illeciti. Per questo motivo ha messo su una squadra che si occupa della sicurezza informatica del sito e ha avviato anche un progetto per il contrasto al riciclaggio che prende il nome di Bulletproof Exchanger.
Il lavoro di protezione e controllo non è certo tra i più semplici. In quanto, sull’exchange sono svolte ogni giorno milioni di transazioni da altrettanti milioni di iscritti. Per questo motivo, un controllo manuale è impossibile, ed ecco perché è stato realizzato un programma basato su una serie di vari algoritmi che sono in grado di tracciare i dati e segnalare eventuali attività sospette o potenzialmente di tipo illegittimo.
Il team con l’aiuto della Start Up nel mondo del tracciamento e dell’analisi delle blockchain TRM Labs, ha investigato e cerca di comprendere se alcune transazioni siano o meno attività di tipo illegale, cercando con i KYC degli utenti di rintracciare più velocemente i colpevoli.
Eseguendo lo standard di sicurezza di Bulletproof, l’exchange tempo fa, è riuscito anche ad identificare e successivamente far arrestare un gruppo di criminali informatici che agiva dall’Ucraina.
All’inizio del 2020, Binance ha lavorato durante al fine di stanziare delle risorse che permettessero il contrasto al riciclaggio di denaro, e l’aumento della sicurezza della sua piattaforma. Grazie a questo nuovo protocollo e sistema di algoritmi tutte le attività sospette, nel caso ucraino, sono state analizzate insieme alla polizia del paese. Riuscendo così a identificare i criminali che avevano realizzato prima una campagna ransomware e che successivamente avevano cercato di riciclare le criptovalute, dal valore di 42 milioni di dollari, in circa due anni.
Ora con il suo protocollo Bulletproof Exchanger, Binance si augura di riuscire ad evitare e contrastare al meglio qualunque azione illegale che comporti il riciclaggio di denaro mediante le criptovalute sulla sua piattaforma.