Binance: i BTC a soglia 18 mila dollari per l’incertezza economica
Secondo Binance i BTC sono giunti a una soglia di 18 mila dollari a causa dell'incertezza che aleggia a livello economico in tutto il mondo.
Un’analisi che è stata condotta da Binance Research il prezzo del BTC è salito a 18 mila dollari per l’incertezza a livello macroeconomico che sta imperversando in tutto il mondo a causa del Covid-19.
Oggi, il prezzo del BTC è lievemente sopra la quota dei 18 mila dollari, una quota che è stata raggiunta solitamente solo per pochi giorni nella storia del BTC. Binance Research ha rivelato che il mercato delle criptovalute negli ultimi tre anni è cresciuto sempre di più, dopo che è scoppiata la bolla speculativa alla fine del 2017. Infatti, molte persone ed istituzioni stanno dando a Bitcoin una seconda chance, e all’ecosistema delle criptovalute. Questo sostanzialmente per la grande incertezza che c’è al momento a livello macroeconomico.
In particolare, il BTC sarebbe percepito come una possibile copertura contro il rischio dell’inflazione. Per questo motivo dopo un aumento del valore del 56% a partire da metà ottobre è previsto per i BTC un continuo aumento di prezzo, tant’è che potrebbe anche superare i 20 mila dollari e di conseguenza far segnare un massimo storico di tipo assoluto.
Il continuo aumento di prezzo è dovuto a vari fattori, quello più rilevante è proprio il ruolo che copre come bene di rifugio contro il problema dell’inflazione. Infatti, si presume che al momento le Banche Centrali stanno continuando a creare e distribuire delle grandi quantità di valute FIAT, con il rischio di ridurre il potere d’acquisto e quello di svalutazione.
Per questo motivo viene innescata una sorta di fuga verso i beni di rifugio, con l’oro che ha visto un apprezzamento invece del 23% dall’inizio dell’anno. Il Bitcoin sta seguendo un percorso similare a quello dell’oro solo che il suo rialzo è stato del 248% anziché del 23% dell’oro.
Questo ha portato così a grandi investitori ad effettuare l’acquisto di BTC, portando di conseguenza ad un aumento della domanda. Tuttavia, dal lato dell’offerta nel corso degli ultimi tre anni le cose sono notevolmente migliorate.
La certezza normativa crescente ha permesso anche la realizzazione di servizi di custodia autorizzati. Al momento ad esempio la Grayscale Bitcoin Trust detiene al momento 500 mila BTC ed è anche in grande crescita. La procedura d’ingresso nel mercato inoltre, è stata sempre più semplificata.
L’esistenza dei prodotti derivati, come ad esempio i future, aiuta anche il movimento dei prezzi e da una maggiore profondità al mercato delle criptovalute. Infatti, c’è di recente l’open interest di BTC di recente ha raggiunto il massimo storico pari a 6 miliardi di dollari.
In poche parole, l’eco-sistema è maturato, tanto che ha reso più agevole operare all’interno di questo mercato. L’incertezza macro-economica e i rischi dell’inflazione dunque hanno portato alla crescita esponenziale di questo mercato.