News Bitcoin

Bitcoin in crescita grazie al Coronavirus?

BTC Coronavirus - Bitcoin in crescita grazie al Coronavirus?

Nel corso delle ultime ore, la quotazione del Bitcoin ha ricominciato a crescere, posizionandosi intorno a quota 9mila dollari. Una improvvisa fiammata che molti analisti hanno ricondotto ai timori legati alla diffusione del Coronavirus. Una diffusione che andrebbe a riflettersi sulle previsioni di crescita della Cina, una delle locomotive dell’economia globale, spingendo trader e investitori a cercare asset alternativi e, soprattutto, in grado di attutire meglio eventuali contraccolpi sui mercati finanziari.

BTC, cresce in quanto bene rifugio?

Come è stato notato nel corso di altre crisi delle ultime settimane, la regina delle criptovalute tende ad apprezzarsi ogni volta che i timori di una possibili crisi fanno capolino sui mercati. E’ accaduto in particolare durante la crisi che ha fatto seguito all’uccisione del generale iraniano Qasem Soleimani, da parte degli Stati Uniti. Nelle ore successive all’attacco ordinato da Donald Trump, infatti, il prezzo del petrolio ha iniziato a salire, generando forti timori di una crisi economica globale. E mentre il greggio si apprezzava, lo stesso andamento veniva messo in mostra da BTC, considerato con tutta evidenza ormai un vero e proprio bene rifugio, ovvero un asset che, come accade per l’oro, mantiene o accresce il suo valore nei momenti più critici.

L’articolo del Financial Times

A stabilire questa correlazione tra crisi geopolitiche e crescita del prezzo di Bitcoin è stato di recente anche il Financial Times. L’autorevole giornale finanziario britannico ha infatti pubblicato un articolo intitolato “Coronavirus è un’ottima cosa per Bitcoin”. Un articolo che è stato oggetto di feroci  critiche da parte della comunità che si raccoglie intorno alla creazione di Satoshi Nakamoto, preoccupata del fatto che la reputazione di BTC possa essere danneggiata dall’accostamento a quello che in molti stanno presentando come un flagello biblico.
Va però sottolineato che a fronte della tesi del Financial Times e di molti analisti, si sta formando un fronte che la pensa in modo molto diverso. In particolare, il diffondersi di un’epidemia come quella temuta in relazione al Coronavirus, potrebbe avere conseguenze negative proprio sulle criptovalute in generale, non solo sulla più famosa di esse.

Un’epidemia potrebbe danneggiare il Bitcoin

La tesi che il diffondersi di un’epidemia di Coronavirus a livello globale possa danneggiare infine anche BTC si fonda sul fatto che in tal caso le attività speculative potrebbero ridursi al minimo. Quando ciò accade, i primi ad essere danneggiati sono gli asset non tradizionali, categoria in cui appunto rientrano le monete virtuali, tutte.
A sposare questa ipotesi è stato in particolare Tone Vays, un celebre trader che si è dichiarato in disaccordo con la tesi sostenuta dal Financial Times. In particolare, nell’ultima edizione di Trading Bitcoin, andata in onda su YouTube, Vays ha affermato che Bitcoin potrebbe avvantaggiarsi di quanto sta accadendo solo se il panico sarà circoscritto a pochi giorni. Se invece dovesse proseguire, la situazione potrebbe volgere rapidamente di segno.
Un auspicio, quello di Vays, che sarà sicuramente condiviso dagli ambienti finanziari, proprio per le conseguenze economiche che un rallentamento dell’economia cinese potrebbe comportare in un momento in cui le economie di molti dei Paesi più forti sono costrette a fare i conti con le politiche di austerity derivanti dalla necessità di ripianare i conti pubblici. Soprattutto nell’Unione Europea, ove già si registra una evidente frenata della Germania, che potrebbe avere ripercussioni di non poco conto sul manifatturiero italiano.

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Dario Marchetti

Sono laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ho collaborato con svariati siti su molte tematiche e guidato il gruppo di lavoro che ha pubblicato il CD-Rom ufficiale della S.S. Lazio "Storia di un amore" e "Storia fotografica della Magica Roma".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button