Cardano ha quasi raddoppiato il suo valore in una settimana
Nelle ultime 24 ore la crescita è stata del 26,71%
Nel corso dell’ultima settimana, Cardano (ADA) ha messo a segno un rialzo nell’ordine del 92%, in termini di capitalizzazione di mercato. Di cui il 26,71% soltanto durante l’ultima giornata di contrattazioni. Un balzo in avanti clamoroso, il quale ha permesso al token di assestarsi al sesto posto nella relativa classifica. Tale da spingere analisti e investitori ad interrogarsi sui motivi che sono alla base di questo vero e proprio boom. Individuandone in particolare due. Andiamo a vederli nel dettaglio.
Criptovalute news
Bitcoin sta trascinando tutto il settore crittografico
Il primo motivo alla base della crescita impetuosa di Cardano è da ravvisare nella spinta impressa a tutto il settore delle criptovalute da Bitcoin. La creazione di Satoshi Nakamoto sta in pratica fornendo propellente anche alle Altcoin più interessanti, spingendo gli investitori a cercare di partecipare a quella che in questo momento assomiglia ad una festa, molto eccitante peraltro.
Tra i progetti più interessanti in assoluto, proprio Cardano riveste un ruolo molto particolare. Sin dall’inizio, infatti, la “criptovaluta dei professori”, il nomignolo di cui è stato accreditato per la sua nascita in ambito accademico, ha evidenziato ottime caratteristiche tecniche. Regalando una notevole reputazione su cui Cardano fa leva per attrarre il consenso dei trader crypto. Il quale è sempre più evidente.
Gli aggiornamenti di Cardano stanno pagando
Caratteristiche tecniche le quali, inoltre, sono continuamente aggiornate dal team di sviluppo di Cardano. Come è accaduto nel corso dell’anno appena concluso, con il lancio di Shelley, considerato una vera e propria pietra miliare nell’ecosistema di ADA.
Un lancio sulla mainnet il quale ha catturato l’interesse della comunità degli appassionati di crittografia anche in considerazione dei ritardi i quali hanno caratterizzato il previsto lancio di Ethereum 2.0, facendo capire l’alto livello del progetto fondato da Charles Hoskinson. Il quale sarà ulteriormente elevato mediante l’implementazione di smart contract funzionali, i quali daranno modo a finanza decentralizzata e dApp di prosperare sempre di più sulla sua rete.
L’apertura a Solidity e la collaborazione con Wolfram Blockchain Labs
Proprio in tema di smart contract va ricordato come alla fine dell’anno passato Cardano abbia deciso di aprirsi a Solidity. Ovvero ad uno dei principali linguaggi di programmazione per la scrittura di contratti intelligenti.
Inoltre IOHK ha dato vita ad una collaborazione con il Wolfram Blockchain Labs. Scopo di questa partnership è l’integrazione dei dati della blockchain Cardano su Wolfram Alpha, un answer-engine già noto per la fornitura della tecnologia su cui si basano servizi molto noti. Tra i quali Siri, il celebre assistente vocale di Apple.
Dove può arrivare Cardano?
Le novità che sono state varate nel corso degli ultimi mesi, e quelle programmate per i prossimi, stanno in pratica formando il terreno ideale per la prossima crescita di Cardano. In particolare creando una atmosfera di grande fiducia non solo nella folta comunità di sostenitori del progetto, ma anche presso un notevole numero di investitori. I quali, a loro volta, sembrano sempre più disponibili per offrire sostegno anche alle Altcoin fondate non su ragioni puramente speculative, ma su una progettualità di alto livello. Un novero in cui Cardano riesce a mettersi in sempre maggiore evidenza. Tanto da spingere molti analisti a prevederne un vero e proprio exploit nell’immediato futuro. Di cui, comunque, già si stanno notando le prime avvisaglie.