News Crypto e cryptovalute

Chris Larsen: gli USA stanno perdendo la guerra fredda tecnologica

Il co-fondatore di Ripple lancia l'allarme

La guerra fredda tecnologica in atto tra Stati Uniti e Cina si sta nettamente orientando dalla parte del gigante orientale. Ad affermarlo è Chris Larsen, il co-fondatore di Ripple, all’interno di un articolo da lui scritto per The Hill, il passato 21 agosto.
Una affermazione la quale sembra confermare la sensazione esplicitata non solo dagli addetti ai lavori, ma anche da una parte del mondo politico a stelle e strisce, ormai apertamente allarmata dalla sottovalutazione del problema da parte di Donald Trump.

Chris Larsen - Chris Larsen: gli USA stanno perdendo la guerra fredda tecnologica

Chris Larsen: lo yuan digitale rappresenta un’occasione unica per la Cina

Secondo Larsen, lo yuan digitale potrebbe consegnare alla Cina la leadership globale. Grazie ad esso, infatti, verrebbe praticamente infranto il potere imperiale del dollaro, con tutto quello che ne conseguirebbe in termini di geopolitica.
Se a qualcuno il giudizio del co-fondatore di Ripple può apparire abbastanza esagerato, va anche sottolineato come Larsen lo motivi in maniera esauriente. Andiamo quindi a vedere come.

Perché la Cina ha già vinto, secondo Chris Larsen

Perché Chris Larsen si dichiara sicuro della vittoria cinese? Le motivazioni da lui addette non sono certo nuove. Il primo punto che lo spinge in tale direzione è rappresentato dall’utilizzo quasi universale dei pagamenti digitali. Reso possibile dall’operato di giganti tecnologici come Alipay e WeChat.
Il secondo punto è poi quello relativo al fatto che mentre lo yuan digitale è una realtà, il dollaro digitale è per ora soltanto una suggestione. Se qualcuno negli Stati Uniti ne sottolinea l’utilità, il potere politico non sembra per ora dello stesso avviso.
Il gigante orientale, inoltre, controlla già un buon 65% del mining di criptovalute. Il governo di Pechino ha quindi la possibilità di esercitare il controllo su molti protocolli, potendo bloccare o annullare le transazioni al riguardo.

La Cina controlla ben due centri finanziari

C’è poi una ulteriore questione, che spiega anche l’attenzione sulle questioni relative a quanto sta accadendo nel territorio cinese. La stretta di Pechino su Hong Kong, infatti, ha in pratica consegnato alla Cina il pieno controllo di due piazze finanziarie importantissime.
In tal modo il Paese orientale è l’unico al mondo a poter mettere in evidenza una caratteristica di questo genere. In un settore chiave come quello finanziario.

Quale dovrebbe essere la risposta degli Stati Uniti?

L’ultima parte dell’articolo di Larsen va ad affrontare la questione relativa alle mosse cui dovrebbe pensare Washington per riequilibrare le sorti di una guerra compromessa.
Il primo passo in tal senso dovrebbe essere il riconoscimento dell’importanza delle aziende operanti nel settore della crittografia. Facendo della Silicon Valley il perno su cui impostare questo cambio di rotta.
Naturalmente, per poter respingere l’attacco di Pechino, sarebbe del tutto necessario varare immediatamente il lancio del dollaro digitale. Idea che, però, non sembra essere nelle corde di Donald Trump. L’attuale inquilino della Casa Bianca, infatti, ormai da tempo ha dichiarato la sua decisa opposizione agli asset digitali. Affermando al contempo come l’unica moneta su cui contare è il dollaro tradizionale, anche se in questo momento abbastanza ammaccato a causa della situazione economica innescata dal Covid-19. Idea che secondo alcuni non tiene conto degli attuali sviluppi politici e pericolosa, a fronte dell’avanzata cinese. Considerato quanto detto sinora, non stupirebbe che nel corso delle prossime presidenziali le criptovalute diventino un tema di politica estera molto rilevante.

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Dario Marchetti

Sono laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ho collaborato con svariati siti su molte tematiche e guidato il gruppo di lavoro che ha pubblicato il CD-Rom ufficiale della S.S. Lazio "Storia di un amore" e "Storia fotografica della Magica Roma".

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button