Coinbase Wallet introduce la “Transaction Preview” per dare maggiore sicurezza agli utenti
Coinbase Wallet, wallet multivaluta non custodiale, ha annunciato l’aggiunta di una nuova funzione di sicurezza, “Transaction Preview“, al fine di fornire alla sua comunità “una maggiore tranquillità durante le transazioni di dApp”.
La nuova funzione è stata dimostrata dal product manager di Coinbase Wallet, Ayoola John, in un tweet del 1° febbraio, utilizzando una simulazione della blockchain per stimare l’esito della transazione prima di premere “conferma”, garantendo così una maggiore tranquillità durante le transazioni dapp.
Ricordiamo che Coinbase Wallet è tra i più popolari wallet non custodiali, dopo MetaMask, utilizzato da molti per accedere alle piattaforme DeFi, di gioco, NFT o Metaverse. È compatibile con tutte le reti compatibili con EVM, piattaforme che possono collegarsi a Ethereum.
In quanto wallet non custodiale, è l’utente ad essere responsabile in toto in caso di perdita delle proprie attività. In genere, qualsiasi scambio o trasferimento dal Coinbase Wallet deve essere approvato dal proprietario, che firma con la chiave privata. Tuttavia, gli hacker stanno approfittando di questa capacità e deconcentrazione del potere: attraverso sofisticate campagne di phishing, i possessori di token e NFT finiscono inconsapevolmente per cedere i loro beni ad agenti nefasti. Ore dopo scoprono il loro errore, molto tempo dopo che l’hacker ha venduto l’asset o lo ha trasferito a un mixer per incassare.
Ebbene, Coinbase Wallet cerca di risolvere questo problema con la funzione Transaction Preview. Per salvaguardare la sicurezza, il creatore del portafoglio ha infatti dichiarato che ora gli utenti potranno vedere in anteprima la loro transazione prima di firmarla premendo “conferma”. A tal fine, Coinbase Wallet simulerà innanzitutto la transazione attraverso una copia della blockchain per stimarne l’esito. Una volta fatto questo, il mittente sarà più tranquillo sapendo esattamente cosa significa la conferma per il suo saldo patrimoniale.
Con la funzione di anteprima della transazione, Coinbase Wallet è convinta che l’utente ha una maggiore visibilità sulla propria transazione e che si tratta di un cambiamento piuttosto importante: l’obiettivo generale, aggiunge la società, è quello di rendere le transazioni più facili e sicure. Ad ogni modo, nonostante la funzione miri a facilitare e rendere più sicura l’esecuzione delle transazioni, la stessa società raccomanda di controllare due volte prima di confermare.
Di fatti, la natura immutabile della blockchain sottostante significa che se le transazioni vengono firmate da un altro utente, saranno irrecuperabili, anche se si tratta di un errore. Non c’è modo di richiamare la transazione, soprattutto se è già stata confermata sulla catena!
Ricordiamo infine che nel tempo Coinbase Wallet ha integrato diverse blockchain. Oltre a Ethereum, supporta diversi layer-2 della piattaforma, tra cui Polygon e Arbitrum. Il wallet è anche compatibile con Solana, Fantom e BNB Chain. Bitcoin, Dogecoin e Litecoin, blockchain che non sono compatibili con EVM, considerato che esistono come reti autonome.
Tuttavia, a partire dal 20 febbraio 2023, Coinbase Wallet non supporterà più Ethereum Classic, Bitcoin Cash, Stellar Lumens e XRP, a causa del basso utilizzo.