News Blockchain

Cosa significa interoperabilità delle blockchain?

Tutti noi sappiamo che cosa si intende per decentralizzazione alla blockchain. Ma sappiamo anche che la decentralizzazione comporta molte incertezze. Come possono collegarsi tra loro blockchain diverse? Possiamo trovare qualcosa di universale in esse?

Proprio perché questi dubbi sono sempre più vividi, parlare di interoperabilità delle blockchain è oggi un tema impellente. Questo fenomeno è d’altronde destinato ad avere un profondo impatto sull’ecosistema criptovalutario e non solo, e porterà senza dubbio a una maggiore innovazione e crescita. Ma cos’è? Come funziona? E soprattutto, cosa significa interoperabilità della blockchain?

L’interoperabilità della Blockchain

L’interoperabilità della Blockchain è una tecnologia molto complessa dal punto di vista scientifico. Tuttavia, la sua funzione è semplice: permette a diverse blockchain che operano in modo indipendente di connettersi e comunicare.

Grazie all’interoperabilità, le blockchain possono dunque condividere dati, informazioni e altro ancora. In altre parole, gli utenti abituali possono utilizzare diverse blockchain senza preoccuparsi di problemi di compatibilità. Non male, no?

Per capire meglio, facciamo un esempio con le e-mail. Quando si invia un’e-mail a qualcuno, non ci si deve preoccupare di scegliere lo stesso provider utilizzato dall’altra persona. Insomma, gli utenti a cui inviamo un’e-mail potrebbero avere Outlook, Yahoo o qualsiasi altro servizio, come Gmail. Non importa, perché l’e-mail raggiungerà l’altro indirizzo indipendentemente dal provider. Questa interoperabilità della tecnologia e-mail è ciò che ne ha decretato il successo e l’ampia adozione.

Purtroppo, con le blockchain questo non è vero. Alcune blockchain sono interoperabili e ce ne sono diverse che stanno facendo da pioniere in questa tecnologia, come Polkadot, Cosmos, Cardano e altre. Tuttavia, la maggior parte di esse non lo sono, quindi non è possibile utilizzarle sempre e in ogni condizione. Di contro, con l’interoperabilità delle blockchain, ogni blockchain sarà in grado di interagire e inviare dati e messaggi a un’altra.

L’importanza dell’interoperabilità per il Web3

Come tutti sappiamo, il Web3 è in arrivo. E sebbene non siamo ancora in grado di prevedere come sarà, sicuramente le varie blockchain giocheranno un ruolo fondamentale.

Inoltre, le finanze decentralizzate saranno una delle parti più importanti del Web3 ed è uno dei motivi principali per cui dovremo introdurre una vera interoperabilità delle blockchain per renderlo una realtà. Le persone vorranno gestire le proprie finanze ed effettuare pagamenti attraverso il web e le diverse blockchain senza dover utilizzare ogni volta token e monete diverse.

In aggiunta a ciò, le diverse blockchain hanno funzionalità diverse e un utente abituale dovrà confrontarsi quotidianamente con molte di esse. Questo dovrà essere possibile senza preoccuparsi dell’interoperabilità. In sostanza, senza interoperabilità sarebbe come se non potessimo utilizzare diversi siti e piattaforme sul web con la stessa facilità e simultaneità di oggi.

Quindi, se vogliamo avere il Web3, avremo bisogno di un modo per implementare le soluzioni più recenti sulla nuova Internet proprio come facciamo oggi. In altre parole, avremo bisogno dell’interoperabilità della blockchain.

Qualche esempio di interoperabilità blockchain

Al momento ci sono molti progetti che cercano di risolvere il problema dell’interoperabilità, ognuno a modo suo. Polkadot e Cardano sono tra le blockchain più importanti del web che se ne stanno occupando, pur in modo diverso.

Polkadot utilizza le parachain, che funzionano come singole blockchain Layer-1 e possono funzionare contemporaneamente sulla rete Polkadot. Ogni catena si basa sulla sicurezza della catena principale, ma conserva la propria individualità. D’altra parte, Cardano si è concentrato fin dall’inizio sui contratti intelligenti, che hanno portato effettivamente all’interoperabilità.

Cardano e Polkadot non sono poi gli unici progetti che cercano di risolvere l’interoperabilità tra le blockchain. Ci sono anche molte altre iniziative più piccole che si sono spinte oltre come, ad esempio, t3rn, una piattaforma di hosting di smart contract che offre implementazioni di smart contract interoperabili con in più un meccanismo di sicurezza che garantisce la reversibilità delle transazioni, un’altra cosa che attualmente non è possibile con la maggior parte delle blockchain.

 

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Roberto Rais

Grande esperto di criptovalute e nostro collaboratore già da diverso tempo. Segue attivamente come Editori diversi Blog specialistici del settore criptovalute

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button