News Crypto e cryptovalute

Dogecoin, Elon Musk fa crescere il suo prezzo con un tweet

Elon Musk Dogecoin - Dogecoin, Elon Musk fa crescere il suo prezzo con un tweet
Elon Musk, co-founder, chief executive and product architect of Tesla Motors, poses at the premiere of the documentary film “Revenge of the Electric Car,” Friday, Oct. 21, 2011, at Tesla Motors in Los Angeles. The film is director Chris Paine’s follow-up to his 2006 documentary, “Who Killed the Electric Car?” (AP Photo/Chris Pizzello)

Come è ormai noto, nel corso della settimana una lunga serie di profili di personaggi molto noti sono stati hackerati su Twitter. Un attacco che ha permesso di controllarli e veicolare un messaggio in cui si invitava ad inviare Bitcoin ad un determinato indirizzo, per avere in cambio il doppio di quanto offerto. L’episodio è ora oggetto di inchiesta, mentre i profili attaccati sono stati bloccati.
Tra di essi c’era anche quello di Elon Musk, il fondatore e CEO di Tesla. Il quale è tornato subito a pubblicare, ma stavolta realmente. Il suo messaggio, però, ha avuto riflessi di non poco conto sul mercato, scatenando anche critiche molto forti da parte degli osservatori.

Il tweet di Elon Musk

Il tweet pubblicato da Elon Musk è stato inequivocabile. Ha infatti definito inevitabile il trionfo di Dogecoin sul sistema finanziario globale così come è attualmente strutturato. Un messaggio di grande forza, per effetto del quale la moneta digitale di cui il fondatore di Tesla è grande sostenitore è immediatamente cresciuta del 14%. L’equivalente di circa 40 milioni di dollari, stando ai dati raccolti da CoinMarketCap.
Una crescita che, però, non è stata presa bene da alcune parti, in quanto avrebbe dimostrato ancora una volta quanto i mercati siano deboli e manipolabili. Una tesi di vecchia data che, purtroppo, trova conferma ogni volta che si verificano episodi di questo genere. Se basta un tweet per far crescere una quotazione, alle aziende non serve neanche una gestione sana e oculata, con il rischio che il sistema diventi una sorta di roulette. Passibile però di improvvisi crolli.

Musk e Dogecoin, un amore di vecchia data

L’endorsemet di Elon Musk non è certo una novità per chi ha seguito le vicende di Dogecoin. La criptovaluta nata da uno scherzo, infatti, ha subito potuto godere dell’appoggio di una vasta comunità di fans, tai quali appunto Musk. Il quale è stato addirittura indicato come suo possibile CEO nel corso di un sondaggio satirico.
Scherzo dopo scherzo, Dogecoin ha comunque goduto di un supporto che gli ha permesso di consolidarsi in maniera notevole, a differenza di altre creazioni le quali non sono riuscite a destare lo stesso interesse.

Una pompa dopo l’altra

Il tweet di Elon Musk è giunto dopo che Dogecoin aveva potuto usufruire di un altro scherzo, come è ormai tradizione. A metterlo in scena erano stati gli utenti di TicToc, il social cinese in grande crescita.
Proprio loro, infatti, avevano dato vita ad una gara tesa a portare la quotazione del token a un dollaro. Obiettivo mancato, ma con il prezzo di Dogecoin schizzato verso l’alto, con un raddoppio nell’arco di appena 24 ore.

Il timore dei fans di Dogecoin

Per quanto riguarda Dogecoin, però, c’è anche da ricordare un evento di cui si è reso protagonista ancora Elon Musk il recente primo giorno di maggio. In quella occasione, infatti, il CEO di Tesla ha affermato che il prezzo delle azioni del marchio automobilistico era troppo alto.
Il risultato di quell’affermazione era stato il vero e proprio crollo del titolo, un meno 10% alla fine della giornata a seguito del quale erano stati bruciati oltre 15 miliardi di dollari.
Naturalmente i fans di Dogecoin si augurano che Musk non faccia la stessa cosa con la criptovaluta. Ove ciò accadesse, i token detenuti potrebbero diventare poco più che spazzatura.

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Dario Marchetti

Sono laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ho collaborato con svariati siti su molte tematiche e guidato il gruppo di lavoro che ha pubblicato il CD-Rom ufficiale della S.S. Lazio "Storia di un amore" e "Storia fotografica della Magica Roma".

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button