News Crypto e cryptovalute

Elrond è la prima blockchain a zero emissioni in Europa

A certificarlo è stata Offsetra

Il tema legato alle conseguenze ambientali della tecnologia blockchain continua ad essere molto avvertita nell’opinione pubblica, in particolare quella giovanile. A spingere molte persone ad interessarsene è stata in particolare la decisione di Tesla di non accettare più pagamenti in Bitcoin, proprio al fine di evitare danni all’ambiente.
Una decisione la quale ha spinto gli addetti ai lavori a cercare di favorire processi meno impattanti da un punto di vista ecologico, con risultati più o meno visibili. In questa corsa alla riduzione della propria impronta di carbonio si è distinta in particolare Elrond. La quale è da poco diventata la prima blockchain a zero emissioni in Europa.

Elrond - Elrond è la prima blockchain a zero emissioni in Europa

L’annuncio di Elrond

Elrond, la società che si propone di guidare una nuova ondata di innovazione blockchain altamente scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico, ha annunciato di essere diventata la prima rete a zero emissioni in Europa. L’annuncio è stato dato da Beniamin Mincu, CEO di Elrond. Il quale ha aggiunto che questa è la risposta della sua azienda alla sfida imposta dal cambiamento climatico.
Una risposta esplicitata dai dati, i quali vedono l’attuale capacità di Elrond Network attestarsi a 15mila transazioni al secondo, con una scalabilità che oltrepassa i 100mila TPS, portando un miglioramento pari a mille volte in termini di throughput e velocità di esecuzione. Il tutto mentre l’energia richiesta per l’elaborazione di una transazione è sino a 6 milioni di volte inferiore a quella precedente.

La conferma arriva da Offsetra

A confermare l’annuncio sono i dati di Offsetra, i cui esperti hanno condotto un’analisi rigorosa dell’impronta di carbonio della blockchain di Elrond. Nel corso della quale è stato analizzato il consumo energetico di oltre 5mila server sparsi in 30 paesi di 6 continenti, la rete che li collega e l’ulteriore impatto generato dallo sviluppo e dalle operazioni del prodotto.
L’impronta rilevata di 6 milioni di chilogrammi di CO2 è stata compensata dal ritiro di unità di carbonio equivalenti a 7,4 milioni di chilogrammi di CO2. Un dato tale da comportare un impatto positivo del 25% sull’ambiente e il raggiungimento dello status carbon negative. In pratica, Elrond non sta soltanto ripulendo le tracce lasciate dalla propria attività, ma ha il potenziale per riuscire a fare molto di più. E, quindi, per attrarre gli investimenti di chi intende favorire un approccio ambientale più corretto, da parte della blockchain.

I timori sull’impatto ambientale delle criptovalute sono molto forti

I timori sull’impatto ambientale delle criptovalute sono sempre più forti. Tanto da spingere anche la politica ad interessarsi della questione. Basta in effetti osservare le dichiarazioni rilasciate all’inizio dell’anno da Janet Yellen, il nuovo Segretario al Tesoro dell’amministrazione Biden per notare le preoccupazioni al proposito. Le sue parole sul pericolo ambientale rappresentato dal Bitcoin sono in seguito state riprese da altri politici statunitensi, tra cui la senatrice Liz Warren.
Anche se riecheggianti tesi le quali sono state parzialmente smentite dai fatti, tali dichiarazioni hanno comunque allarmato lo spazio criptografico. Spingendo molte aziende a impegnarsi per ridurre comunque l’impatto della blockchain sull’ambiente, in un momento del tutto particolare. In cui queste preoccupazioni sembrano confermate da un mutamento climatico il quale sembra abbastanza evidente. Non farlo, del resto, esporrebbe le imprese alle ritorsioni dei governi, che ormai da tempo hanno messo il denaro virtuale nel loro mirino.

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Dario Marchetti

Sono laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ho collaborato con svariati siti su molte tematiche e guidato il gruppo di lavoro che ha pubblicato il CD-Rom ufficiale della S.S. Lazio "Storia di un amore" e "Storia fotografica della Magica Roma".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button