Gerard Piquè, stella del Barcellona, sarà il nuovo advisor strategico di Sorare, la società transalpina che si sta affermando in maniera estremamente rilevante con il suo Fantacalcio su blockchain.
La notizia è stata diffusa dalla stessa startup francese con un comunicato stampa in cui si rende nota la decisione del giocatore di investire 3 milioni di euro nella fase di seed. Trasformandosi di fatto in un vero e proprio testimonial per un gioco il quale sta riscuotendo grande interesse da parte degli appassionati di calcio più portati per le tecnologie di ultima generazione. Tanto da convincere un numero sempre maggiore di club e stelle del football a intraprendere proficue collaborazioni con l’azienda.
Criptovalute news
Il commento di Nicolas Julia sulla collaborazione con Piquè
A margine del comunicato stampa, è stato il CEO di Sorare, Nicolas Julia, a ricordare come Piquè oltre ad essere uno dei migliori difensori a livello globale, sia anche un investitore. Una veste nella quale ha deciso di puntare con grande forza sull’innovazione, come testimoniato dal suo impegno nell’azienda francese. Il cui fantacalcio su blockchain sta conquistando un gran numero di appassionati in ogni parte del mondo. Facendo leva in particolare su una strategia promozionale ad ampio spettro. All’interno della quale sono stati varati accordi con oltre 100 sodalizi calcistici, tra i quali anche Real Madrid, Bayern e Paris Saint Germain.
Resi possibili anche e soprattutto dalla necessità per gli stessi di reperire risorse finanziarie in grado di sopperire alla mancanza degli incassi al botteghino. Una necessità causata dalla chiusura degli stadi al fine di arginare la diffusione del Covid a livello planetario. Ancora oggi, infatti, non si sa quando gli stessi potranno tornare a riempirsi.
Chi è Gerard Piquè
Gerard Piquè è considerato uno dei più forti difensori dell’ultimo decennio. Nato a Barcellona il 2 febbraio del 1987, ha iniziato a farsi notare nel Manchester United, per poi passare al Real Saragozza. Nel 2008 è poi passato al Barcellona, ove è diventato un vero e proprio cardine della difesa. Favorito in particolare da una tecnica di prim’ordine e mezzi fisici impressionanti.
Oltre che coi catalani, Piquè si è fatto notare anche con la maglia della nazionale iberica, conquistando due Europei e un Mondiale. A novembre, però, ha riportato un gravissimo infortunio nel corso di una gara contro l’Atletico Madrid, il quale ha interessato anche i legamenti del ginocchio. Secondo i medici dovrebbe restare fuori dai campi di calcio per ben otto mesi, tanto da far temere per la prosecuzione della sua carriera.
Sorare: come funziona il gioco su blockchain?
Il fantacalcio di Sorare è leggermente diverso da quello originale, nato sul finire del passato millennio. Non solo per l’utilizzo della blockchain, ma anche per le sue modalità di svolgimento. Se nell’originale i partecipanti danno vita a vere e proprie formazioni composte dai canonici undici giocatori di una squadra di calcio, su Sorare le squadre sono composte da soli cinque atleti. Con la presenza obbligatoria di un portiere, un difensore, un centrocampista e un attaccante, oltre ad un quinto giocatore che può essere scelto liberamente.
Le varie carte sono suddivise in comuni, gratuite ed illimitate, rare (in appena 100 esemplari) e uniche (ovvero copie singole). Una carta unica la quale riproduce l’attaccante Neymar, del Paris Saint Germain, è stata scambiata di recente per 26mila dollari. Le figurine sono in formato NFT (Non Fungible Token) e possono essere oggetto di scambio tra i partecipanti al gioco.