News Crypto e cryptovalute

Criptovalute: il Congresso degli Stati Uniti ammette la difficoltà nella guerra agli hacker

hacker - Criptovalute: il Congresso degli Stati Uniti ammette la difficoltà nella guerra agli hacker

La pericolosità della pirateria informatica è ormai da tempo sotto gli occhi di tutti. Sono in effetti innumerevoli i casi in cui gli hacker hanno messo a segno colpi clamorosi, ingenerando notevole preoccupazione in una lunga serie di enti, exchange e aziende che hanno visto messi sotto attacco, e spesso bypassati, i sistemi di protezione ai propri sistemi informatici, venendo costretti a pagare elevati riscatti in Bitcoin per sbloccare i sistemi attaccati.
Ad ammettere la difficoltà in questa vera e propria guerra è ora il Congresso degli Stati Uniti, il quale nel corso di un recente incontro virtuale tenuto dalla Sottocommissione Congressuale degli Stati Uniti sulla Sicurezza Nazionale, Sviluppo Internazionale e Politiche Monetarie, ha dovuto ammettere che il sistema finanziario non riesce più a reggere il passo dei malintenzionati.

Alcuni dei pareri espressi durante i lavori

Il primo dato che salta fuori dai lavori congressuali è l’evidente ammirazione nei confronti di persone le quali sono connotate da un grande talento, lo stesso che del resto evidenziano negli attacchi portati contro una lunga serie di infrastrutture digitali governative e non. Tanto da spingere Guillermo Christensen, socio dello studio legale Ice Miller, ad ammettere come sia difficile trovare persone così preparate da un punto di vista tecnico. Una constatazione che non è però molto confortante.

I pericoli del lavoro da casa

Il diffondersi del lavoro da casa, il quale è stato una delle maggiori conseguenze del coronavirus, ha peraltro aperto autentiche autostrade agli hacker. Tom Kellermann, Chief Cybersecurity Officer dell’azienda Carbon Black, ha ricordato come proprio il telelavoro permette agli hacker di accedere ai network finanziari, che pure sono estremamente sicuri, utilizzando all’uopo i sistemi casalinghi dei loro dirigenti, i quali non sono altrettanto protetti.
Alla fine dei lavori la conclusione di Emanuel Cleaver, presidente della Sottocommissione Congressuale, è stata abbastanza sconfortata, affermando che la battaglia contro l’hacking sembra ormai sul punto di essere persa.

Gli attacchi contro le istituzioni sanitarie

Peraltro nel corso degli ultimi mesi nel mirino della pirateria informatica sono stati posti gli enti che si stanno occupando di contrastare la diffusione del Covid-19. A partire dalla rete dello Spallanzani, l’ospedale romano che si è distinto nella lotta contro il coronavirus, attaccato con il fine molto probabile di carpire informazioni le quali potrebbero essere molto utili nella ricerca di un vaccino.
Un destino peraltro condiviso con altre strutture ospedaliere che, a loro volta, si sono trovate a dover lottare contro il ransomware nel corso degli ultimi mesi, con conseguenze negative per la salute dei malati.
Se già Wannacry aveva seminato il panico lo scorso anno, attacchi in tal senso hanno continuato a costellare la situazione anche in quello in corso. Decine e decine di strutture ospedaliere sono state costrette a riservare le proprie cure solo ai pazienti più gravi dopo attacchi tesi al criptaggio dei dati. Una pratica resa ancora più odiosa dal fatto che in gioco c’è la salute pubblica, un bene che non può certo essere quantificato sotto forma di un volgare riscatto. Ma, con tutta evidenza, per gli hacker l’etica è in fondo un semplice inciampo, un fattore di cui non tenere eccessivo conto.

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Dario Marchetti

Sono laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ho collaborato con svariati siti su molte tematiche e guidato il gruppo di lavoro che ha pubblicato il CD-Rom ufficiale della S.S. Lazio "Storia di un amore" e "Storia fotografica della Magica Roma".

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button