News Crypto e cryptovalute

La stella nascente del football Kayvon Thibodeaux lancia il suo token

Si tratta di una potenziale prima scelta al prossimo draft NFL

Anche il mondo sportivo universitario inizia a guardare con grande interesse al mondo delle criptovalute. Dopo Jaylen Clark, giovane guardia dei Bruins, il quale ha deciso di lanciare il suo NFT, ora è il turno di Kayvon Thibodeaux, difensore degli Oregon Ducks a proporre la sua criptovaluta. Si chiamerà JREAM e sarà lanciata in collaborazione con Rally, una piattaforma social di token. La stessa che è stata utilizzata da Clark.
La differenza tra le due operazioni è da rinvenire soprattutto nella notorietà degli atleti. Se Clark è almeno al momento un giocatore che deve ancora dimostrare molto, Thibodeaux è invece uno dei migliori prospetti in assoluto del football americano. Tanto da essere indicato come una possibile prima scelta in vista del prossimo draft della National Football League (NFL).

Kayvon Thibodeaux - La stella nascente del football Kayvon Thibodeaux lancia il suo token

Per Kayvon Thibodeaux non è una prima assoluta

Occorre anche sottolineare come per Thibodeaux non sia una prima assoluta, per quanto concerne gli asset digitali. In precedenza, aveva lavorato a una collezione di NFT (token non fungibili) con Phil Knight, il fondatore di Nike, e Tinker Hatfield, un designer noto per le sue sneaker.
Lo stesso atleta ha però dichiarato di sentirsi più coinvolto in questo progetto. Il motivo è da ricercare nel fatto che lo vede alla stregua di un modo per investire nella comunità che gira intorno a lui. Effettivamente molto numerosa, proprio in conseguenza della sua già vasta popolarità. In linea con l’intento di mettere l’accento su questo aspetto, Thibodeaux
ha impegnato il 20% della sua fornitura iniziale di token, nonché il 100% dei premi di attività settimanali, alla Fondazione JREAM. Ovvero l’organizzazione da lui creata, la quale mira a responsabilizzare i giovani svantaggiati facendo leva sull’istruzione.

Il programma NIL della NCAA

Come già accaduto per Jaylen Clark, la decisione di Kayvon Thibodeaux è stata collegata alla nuova politica varata dalla NCAA, con il programma NIL. Grazie ad esso, infatti, gli atleti universitari dell’associazione possono concludere affari finanziari tesi alla capitalizzazione della propria immagine.
La direttiva ha segnato un notevole mutamento di rotta rispetto al passato, quando non era possibile dare vita ad operazioni di questo genere. Al tempo stesso ha però suscitato più di una perplessità. Secondo i critici, infatti, potrebbe spingere molti atleti di college, in particolare quelli in rampa di lancio, come appunto il difensore degli Oregon Ducks, ad abbandonare gli studi per inseguire quella ricchezza la quale appare a portata di mano.
Allo stesso tempo occorre notare come si tratti di tendenza in atto da tempo, in particolare nel basket. Sono infatti molti gli atleti che decidono di rendersi eleggibili al Draft NBA bruciando le tappe.

Sport e criptovalute: la collaborazione si rafforza giorno dopo giorno

Il lancio di JREAM da parte di Kayvon Thibodeaux è l’ennesima dimostrazione di un legame sempre più forte tra sport e criptovalute. Una tendenza sempre più forte tra gli atleti statunitensi, che hanno ravvisato negli asset digitali una ulteriore opportunità di guadagno.
In tal senso un precursore è stato Spencer Dinwiddie, guardia dei Brooklyn Nets che ha deciso di tokenizzare il suo contratto. Una iniziativa la quale si è risolta comunque in un fallimento, considerata la vendita di appena il 10% delle quote disponibili. In questo caso, però, chi aderiva all’iniziativa si assumeva un rischio finanziario, a differenza di quanto accadrebbe nel caso della criptovaluta di Thibodeaux. Una differenza di non poco conto, la quale potrebbe infine sancire il successo del progetto.

 

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Dario Marchetti

Sono laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ho collaborato con svariati siti su molte tematiche e guidato il gruppo di lavoro che ha pubblicato il CD-Rom ufficiale della S.S. Lazio "Storia di un amore" e "Storia fotografica della Magica Roma".

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button