News Crypto e cryptovalute

Monero rimosso da ShapeShift

Ancora non sono chiari i motivi del provvedimento

Per le privacy coin non è un buon momento. L’opera di contrasto contro le criptovalute che puntano a regalare l’anonimato alle transazioni sta infatti facendo terra bruciata intorno a Monero, Dash, Zcash e tutte le altre valute virtuali di questo genere.
Come dimostrano le decisioni prese da alcuni exchange, che hanno proceduto al loro delisting. Del resto imposto in molti casi dalla necessità di rispettare le normative KYC (Know Your Customer) e AML (Anti Money Laundering).
L’ultimo arrivato in questo elenco è ShapeShift, la piattaforma lanciata nel corso del 2014 e ormai diventata una delle maggiori a livello mondiale. La quale ha deciso di colpire Monero e Dash.

monero - Monero rimosso da ShapeShift

La decisione di ShapeShift

La decisione di ShapeShift è stata annunciata da un portavoce dell’exchange, tramite il profilo Twitter dell’azienda. Se Monero è stata esclusa dalle contrattazioni proprio a causa della sua fama di privacy coin, Dash è a sua volta incappato nel provvedimento a causa delle funzionalità aggiuntive le quali permettono ai suoi utenti di ritagliarsi spazi aggiuntivi di riservatezza.
La decisione di ShapeShift è comunque abbastanza sorprendente. La piattaforma, infatti, nel passato non aveva mai mostrato eccessivo gradimento rispetto alle imposizioni governative. Tanto da decidere di sospendere il suo servizio nello Stato di New York nel 2015 e successivamente nel distretto di Columbia, proprio per non dover sottostare alle normative locali, le quali impongono di rivelare dati personali degli utenti.

La spiegazione di Erik Voorhees

Interpellato da Decrypt, il CEO di ShapeShift, Erik Voorhees ha confermato la decisione assunta, ricordando che era già stata presa mesi fa. Non ha però voluto aggiungere dettagli tesi a spiegarla. Tanto da spingere a pensare che dietro la stessa possa esserci la pressione esercitata dalle autorità di regolamentazione dei mercati finanziari degli Stati Uniti.
Una interpretazione che, del resto, è avvalorata da quanto affermato da Brian Armstrong, amministratore delegato di Coinbase. Il quale ha riconosciuto che le pressioni ci sarebbero, anche se in questo momento sotto forma di monito. Avvertimenti che, a quanto sembra, stanno dando i risultati sperati.

La guerra contro Monero

Del resto, Monero è ormai da mesi sotto il fuoco di sbarramento del governo statunitense. Mosso in particolare dalla constatazione che XMR rappresenta una delle criptovalute preferite nel Dark Web, la parte di Internet ove avvengono i traffici illeciti come quelli relativi agli stupefacenti, alle armi e agli esseri umani. Oltre che dagli hacker, i quali richiedono somme in Monero per sbloccare i sistemi informatici attaccati a scopo di ransomware.
Un andazzo che ha spinto il Department of Homeland Security a rivolgersi a CipherTrace, una azienda che si occupa di blockchain forense, al fine di avere uno strumento in grado di contrastare Monero. Il quale è stato individuato in un approccio probabilistico teso a determinare gli indirizzi coinvolti nelle transazioni.
Mentre l’IRS (Internal Revenue Service) si è a sua volta appoggiato a Chainalysis e Integra FEC, per il varo di una soluzione per il cracking di Monero.

L’esistenza di Monero è sempre più problematica

Una serie di mosse che stanno rendendo sempre più complicata l’esistenza di XRM, nonostante il fatto che si tratti di un coin importante, tanto da posizionarsi stabilmente nelle prime 15 posizioni della classifica relativa alla capitalizzazione di mercato. Se l’esempio di ShapeShift fosse seguito da altri, per Monero potrebbe diventare praticamente impossibile continuare a far finta di nulla, senza correre ai ripari.

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Dario Marchetti

Sono laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ho collaborato con svariati siti su molte tematiche e guidato il gruppo di lavoro che ha pubblicato il CD-Rom ufficiale della S.S. Lazio "Storia di un amore" e "Storia fotografica della Magica Roma".

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button