News Bitcoin

Previsioni Bitcoin a 40.000 dollari secondo l’analisi tecnica

Gli investitori rialzisti sul Bitcoin sperano che per BTC il fondo sia stato toccato e che il prezzo di Bitcoin possa dirigersi verso nuovi massimi storici.

Tuttavia, prima di arrivare a questo punto, ammesso che il fondo sia stato effettivamente raggiunto, la prima criptovaluta per capitalizzazione di mercato potrebbe puntare alla parte superiore dell’Ichimoku settimanale di BTC/USD. A sostenerlo è un noto analista tecnico che su newsbtc ha fornito un’interessante panoramica di ciò che potrebbe accadere alla valuta digitale.

In particolare, l’analisi ricorda come l’Ichimoku Kinko Hyo sia stato sviluppato negli anni ’30 dal giornalista giapponese Goichi Hosoda e sia uno strumento unico, che genera un “ambiente grafico” con una varietà di segnali.  Ad esempio, oggi il Bitcoin è scambiato al di sopra delle linee Tenkan-sen e Kijun-sen, rappresentando un segnale rialzista. Tuttavia, le due linee rimangono incrociate in senso ribassista e l’azione laterale della Kijin-sen suggerisce che il mercato non ha una chiara direzione di tendenza.

Il passaggio del Bitcoin al di sopra delle due linee in passato ha segnato un bottom sul timeframe di una settimana. Ammesso che il fondo sia stato effettivamente raggiunto, la storia suggerisce che la prossima fermata per BTC/USD sia la parte superiore della nuvola di Ichimoku situata a circa 40.000 dollari per BTC.

Per esempio, dopo la prima correzione del 90% del Bitcoin, la criptovaluta è rimbalzata in cima alla nuvola a circa 16 dollari nel 2012, prima di salire a oltre 1.000 dollari per moneta. Nel 2015, BTCUSD ha toccato il fondo a circa 150 dollari, per poi rimbalzare in cima alla nuvola a circa 400 dollari nel 2016 prima di schizzare a 20.000 dollari nel 2017. Dopo aver toccato il fondo nel 2018, il Bitcoin ha nuovamente toccato la cima della nuvola come prossima tappa a circa 13.000 dollari per BTC.

Oggi il Bitcoin è scambiato a 22.000 dollari e la parte superiore della nuvola di Ichimoku si trova a circa 43.000 dollari per moneta. Se la storia si ripete – e la criptovaluta è attualmente tre su tre una volta toccato il fondo – il Bitcoin potrebbe raggiungere l’obiettivo nel giro di pochi mesi.  La nuvola, chiamata anche kumo, è composta da Senkou span A e Senkou span B. I bordi della kumo identificano le possibili aree di supporto e resistenza future.

Altri segnali che la kumo può fornire sono la misurazione della volatilità attraverso il restringimento o l’ispessimento delle nubi, o i potenziali cambiamenti di tendenza quando la nube passa da rossa a verde o viceversa. Ora, dopo il grande crollo e la volatilità legata all’FTX, la nuvola di Ichimoku sembra molto spessa, ma alla fine potrebbe rivelarsi il prossimo obiettivo del Bitcoin.

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Roberto Rais

Grande esperto di criptovalute e nostro collaboratore già da diverso tempo. Segue attivamente come Editori diversi Blog specialistici del settore criptovalute

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button