News Crypto e cryptovalute

Satoshi Nakamoto è ora il ventesimo uomo più ricco al mondo

Peccato che di lui non si sappia nulla...

Satoshi Nakamoto è il ventesimo uomo più ricco del mondo. L’inventore del Bitcoin dopo il nuovo rialzo del token ha infatti scalato posizioni nella classifica redatta periodicamente da Forbes. Una valutazione la quale è il risultato della scorta di Bitcoin che dovrebbe avere in portafoglio, tale da approssimarsi al milione di monete. Considerato che in queste ore BTC è volato a quota 62mila dollari, il conto è presto fatto e la fortuna complessiva di Satoshi Nakamoto si attesterebbe a quota 62 miliardi di dollari.
L’unico problema è che nessuno sa chi si nasconda dietro questo nome o se sia ancora vivo. I tentativi di individuarlo portati avanti in questi anni, non sono infatti ancora approdati a risultati certi.

satoshi bitcoin - Satoshi Nakamoto è ora il ventesimo uomo più ricco al mondo

Una ulteriore corsa del Bitcoin potrebbe portarlo al primo posto

Considerato come il Bitcoin continui a dare vita a clamorosi rialzi ormai dall’atto della sua nascita, avvenuta nel 2008, anno in cui fu pubblicato il suo white paper, la prima posizione della classifica di Forbes, attualmente detenuta da Elon Musk, con un patrimonio di 210 miliardi di dollari, non è impossibile.
Una impresa la quale, però, non si saprebbe a chi intestare. L’ultimo messaggio di Satoshi Nakamoto, infatti, risale al 12 dicembre del 2010. Venne pubblicato su Bitcoin Talk e dopo di allora su di lui è calato il totale silenzio. Tale da spingere molti ad una vera e propria caccia all’uomo, tesa ad identificarlo. Senza escludere l’ipotesi di un suo prematuro decesso.

Tante le ipotesi, ma nessuna certezza

Anche nel corso degli ultimi anni la ricerca di Satoshi Nakamoto è andata avanti. Indicando di volta in volta nuove suggestive ipotesi. Come quella riguardante Paul Calder Le Roux,  un ex informatore della DEA attualmente detenuto nelle carceri statunitensi per una serie di reati gravissimi.
Tra i tanti indicati in tale veste, ci sono anche il creatore di Chainlink, Sergey Nazarov e il cypherpunk Len Sassaman, morto suicida nel 2011. Di volta in volta, però, la lista si è arricchita di nomi che, per un motivo o per l’altro avrebbero avuto le capacità per creare il Bitcoin.

Gli autoproclamati: Craig Wright e Jörg Molt

Alla lista in questione si sono poi aggiunti due personaggi al minimo controversi, ovvero Craig Wright e Jörg Molt. I quali non hanno esitato ad autoproclamarsi i veri Satoshi, tanto da essere dileggiati con il nomignolo di Faketoshi.
Il primo è attualmente impegnato in una causa che potrebbe avere un effetto devastante sulle sue finanze, più ancora che sulla sua credibilità, quella relativa al Tulip Trust. Il secondo è invece stato arrestato in Germania per truffa, mentre cercava di lasciare il Paese. Nel loro caso si potrebbe applicare il celebre motto relativo ai Rosacroce: chi ne fa parte nega di esserlo, chi afferma di esserlo non ne fa parte.

E intanto il Bitcoin si avvicina all’adozione di massa

Mentre prosegue la discussione tesa a individuare il vero Satoshi, la sua creazione sembra avvicinarsi giorno dopo giorno al sogno che ne ha ispirato la nascita. Ovvero l’adozione di massa nella vita di tutti i giorni.
Basti pensare in tal senso alla proclamazione del corso legale di BTC in El Salvador, che potrebbe presto essere seguita da analogo atto in Brasile. O al sempre più rilevante ruolo del token in Paesi oberati da livelli di inflazione troppo alti, come Venezuela, Argentina o Colombia. Senza dimenticare la sempre più larga diffusione nei pagamenti commerciali, in ogni parte del globo. Insomma, non si sa se il suo creatore sia ancora vivo, ma il Bitcoin lo è sempre di più.

Comprare Criptovalute? Exchange Binance Binance

Dario Marchetti

Sono laureato in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale. Ho collaborato con svariati siti su molte tematiche e guidato il gruppo di lavoro che ha pubblicato il CD-Rom ufficiale della S.S. Lazio "Storia di un amore" e "Storia fotografica della Magica Roma".

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button