Ethereum Classic
Cos’è Ethereum Classic
Ethereum nasce alla fine del 2013 grazie alla decisione di un programmatore russo, l’oramai famoso Vitalik Buterin, che voleva mettere in circolazione una moneta digitale prendendo spunto dal Bitcoin che è stato un vero e proprio successo sotto ogni aspetto.
Solo che Buterin non voleva una copia carbone, ma qualcosa che partisse da quello che era in quel momento il Bitcoin per andare in una direzione diversa, ovvero arrivare al punto in cui la nuova valuta digitale potesse permettere di fare cose che la moneta dalla quale è partito non fosse in grado di fare.
Per coloro che non lo sapessero o che non ricordassero l’evento, l’annuncio formale della nascita della nuova criptovaluta (ovvero Ethereum) è avvenuto alla North American Bitcoin Conference di Miami (Stati Uniti), ed era il gennaio del 2014. Ethereum Classic è un Hard Fork di Ethereum, nato in seguito ad un attacco Hacker avvenuto nel 2016.
A cosa serve Ethereum Classic
Si tratta di una moneta digitale il cui utilizzo è certamente ad ampio raggio. Vi sono diverse possibilità in questo senso, ma possiamo dire che i principali campi di utilizzo sono almeno 2, quello degli investimenti e quello degli acquisti.
Il primo è quello classico che prevede le operazioni degli investitori all’interno delle piattaforme di trading, potendo contare su una serie di possibili azioni da fare mettendo il capitale su questa criptovaluta.
Per quanto riguarda gli acquisti, possiamo dire che Ethereum Classic come la moneta originaria, permette anche l’acquisto della moneta stessa per entrare all’interno del sistema della compravendita che porta comunque alla lunga dei benefici importanti.
Possiamo dire che a livello strutturale e principale vada in parallelo con Ethereum, ma che la sua finalità effettiva sia decisamente diversa da questa.
Ethereum Classic è minabile?
Una criptovaluta se è minabile aumenta l’interesse intorno a sé, in quanto sono molti coloro che hanno conoscenze in questo campo e vanno alla ricerca di monete che siano appunto minabili. Per quanto riguarda Ethereum Classic possiamo dire senza alcun dubbio che è minabile, e a conferma di questo vi è proprio uno specifico lavoro in tal senso che fanno gli stessi sviluppatori della moneta digitale.
Questi infatti, hanno continuato il mining sulla criptovaluta per arrivare a renderla una moneta digitale ad alto capitale. L’idea di coloro che hanno lavorato a questo progetto è quella di una blockchain che non debba essere modificata in seguito a manomissioni.
- News Crypto e cryptovalute
Ethereum Classic avanza del 15% in poche ore
Nel corso delle ultime 24 ore, il mercato delle criptovalute è nuovamente andato a picco. Non solo Bitcoin ed Ethereum,…
Leggi » - News Crypto e cryptovalute
Ethereum Classic, Thanos si rivela un successo
Il passato 29 novembre, Ethereum Classic ha dato vita ad una modifica di notevole rilievo, denominata Thanos. Si è trattato…
Leggi » - News Crypto e cryptovalute
Ethereum Classic si attiva contro gli attacchi 51%
Gli attacchi 51% rappresentano da sempre un vero e proprio incubo per il settore crittografico. Non solo in termini pratici,…
Leggi » - News Crypto e cryptovalute
Ethereum Classic vittima dell’ennesimo attacco 51%
Sembra proprio non esserci pace, per Ethereum Classic. Il token è infatti stato oggetto il 29 agosto dell’ennesimo attacco 51%,…
Leggi » - News Crypto e cryptovalute
Ethereum Classic, cosa sta accadendo?
La comunità di Ethereum Classic si trova nel mezzo di una vera e propria tempesta. Quella originata da alcuni attacchi…
Leggi » - News Crypto e cryptovalute
Ethereum Classic, secondo attacco 51% nell’arco di una settimana
Oltre a Bitcoin Gold, anche Ethereum Classic si è trovato negli ultimi giorni a dover fare i conti con alcuni…
Leggi »